19 dicembre ’43 (Libro + Cd), un romanzo di Donato Cutolo con la colonna sonora di Fausto Mesolella e Daniele Sepe, voce di Paolo Rossi.

Il livido inverno del 1943 fu per l’Italia una delle stagioni più tragiche della storia. I personaggi di questo romanzo, da qualche parte sull’Appennino, vivono – schiacciati tra la ferocia nazista e l’avanzata alleata – un presente di stenti e paura, notti illuminate dalla forza maligna dei bombardamenti, giorni di espedienti e fughe. Mentre si prepara la guerra partigiana e i treni dei deportati solcano la pianura, Ettore coltiva il suo amore per Ada e, al di là di ogni ideologia, sentimenti di libertà e giustizia che verranno messi assai duramente alla prova, come in una Resistenza solitaria e disperata.
Anche in quest’opera, che chiude la trilogia narrativa (e musicale) iniziata con Carillon e Vimini, Donato Cutolo offre alla trama svolte sorprendenti tra il fragore della realtà e la magia del sogno, come se sulla linea sensibile che li unisce e li divide si giocasse il senso stesso della storia, quella con la maiuscola, e di tutta l’esistenza umana.
Guarda il Video, ascolta la Colonna Sonora:
19 dicembre ’43 – Cortometraggio:
Regia Alessandro Rauccio e Giulio Caputo
Paesaggi Sonoti Donato Cutolo
Musiche Fausto Mesolella, Daniele Sepe, Donato Cutolo
Con Roberto Solfria, Alba Clara Laudisio
Una Produzione UBIA
19 dicembre ’43 – Colonna Sonora:
Musiche Fausto Mesolella e Daniele Sepe, paesaggi sonori Donato Cutolo
Chitarre – Fausto Mesolella
Sax – Daniele Sepe
Voce – Paolo Rossi
Pianoforte – Andrea Laudante
Voci – Mariateresa Federico e Piccolo Coro R’Esistente del Pratello
Noise – Mariano Iannotta
Paesaggi Sonori e Synth – Donato Cutolo
Missato da Donato Cutolo @ Nomìa Studio,
Masterizzato da Vittorio Remino @ Long Soul Lab Studio
In copertina Olio su Tela di Giovanni Tariello (Materica 2008)
Romanzo, ideazione, progetto e direzione artistica – Donato Cutolo